Smart Square2018-09-12T12:42:07+02:00

La piazza smart a Torino

La prima piazza smart d’Italia

Dall’illuminazione al controllo dei consumi, dai parcheggi alle aree relax, tutta la piazza viene ripensata integrando le moderne tecnologie e arricchendola di servizi per i cittadini, per mettere l’innovazione a servizio delle persone.

Sostenibile, economica e coinvolgente

Il progetto, realizzato da Planet Idea, è stato sviluppato nell’ambito del bando Torino Living Lab, promosso dalla Città di Torino in collaborazione con la Fondazione Torino Smart City e la Circoscrizione IV.

La piazza smart rappresenta una prima dimostrazione su scala ridotta del progetto di Social Smart City che l’azienda sta realizzando in Brasile.

Per la prima volta un lavoro di riprogettazione di uno spazio pubblico si è svolto agendo in contemporanea su quattro pilastri di trasformazione che Planet ha codificato: l’architettura, l’ambiente, la tecnologia e l’inclusione sociale.

Vivi la tua città, vivi smart

Il progetto cerca di dimostrare come vivremo e ci relazioneremo con l’ambiente circostante nelle città del futuro con illuminazione intelligente e monitoraggio dei consumi idrici ed elettrici, sensori in grado di comunicare sullo smartphone quando si libera un parcheggio e aree relax, come una palestra outdoor che permette di visualizzare video formativi per eseguire gli esercizi in modo corretto, sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche innestate nel tessuto urbano preesistente. La filosofia di Planet prevede infatti che l’innovazione, nella sua accezione più ampia, applicata ad un ecosistema urbano permetta di ottimizzare le risorse, ridurre i consumi e rendere più facile l’uso dei servizi esistenti. Chiunque acceda alla piazza può rendersi conto di persona degli obiettivi raggiunti installando sul proprio smartphone l’applicazione Planet Square, attraverso la quale i dati trasmessi dai diversi oggetti vengono raccolti, aggregati e subito resi pubblici.

Piazza smart Torino

Da Torino al Brasile

La Piazza Smart di Torino è oggi l’esempio concreto della smart city di domani, quella che si sta realizzando vicino Fortaleza, in Brasile: la dimostrazione di come uno spazio urbano può migliorare grazie a un progetto che sviluppa e integra le innovazioni per mettere al centro le persone.

Alcuni esempi delle novità incluse in questo progetto

Mattonella fotovoltaica

Ambiente

Mattonella fotovoltaica

Sostenibile, e si vede!

Hai presente la “Passeggiata delle Stelle”? Beh, qui non avremo le star di Hollywood, ma ci sono davvero le luci a illuminare il cammino. Merito dei solar brick, le mattonelle fotovoltaiche, che durante il giorno assorbono la luce solare e di notte la restituiscono, creando un effetto luminoso suggestivo ed ecologico. Il basso consumo dell’illuminazione è garantito dai LED, lucine ad alta efficienza, e dal sensore intelligente. Una mattonella intelligente? Certo: si accende solo quando tramonta il sole.

WiFi

Tecnologia

WiFi

Internet per tutti.

L’intera Piazza Smart è raggiunta dalla rete wi-fi gratuita Planet, con cui puoi scaricare la app PlanetAppSquare, per accedere a contenuti digitali inediti.

Bookcrossing

Inclusione sociale

Bookcrossing

Libreria di quartiere. Metti in circolo il tuo libro.

La cultura non ha prezzo, specie quando è gratis. Qual è il tuo libro preferito? E il prossimo che vuoi leggere? Dai un’occhiata alla libera libreria della Piazza Smart: scommettiamo che troverai il volume che fa per te. Prendilo, lo riconoscerai da un adesivo all’interno, leggilo, scambialo; poi scegli il tuo libro che vorresti mettere in circolo, portalo e attacca l’apposito adesivo per aggiungerlo alla libreria. È il bello del bookcrossing: appena finisci una storia ne comincia un’altra, per te e per gli altri. I libri sono per tutti, custodiscili come se fossero tuoi (ma riportali una volta letti).

Panchina Intelligente

Architettura

Panchina intelligente

Connessi con il mondo e con la gente

Preferisci le chiacchiere o la chat? Puoi farle entrambe. Collega il tuo smartphone al wi-fi della smart bench e sei online; quando vuoi, vai offline e girati verso il tuo vicino, sarà una conversazione social nel vero senso della parola. E se vuoi parlare del vento e della pioggia, avrai anche informazioni sul meteo e sulla qualità dell’aria in tempo reale. E quando il cellulare è scarico? Collegalo alla panchina per ricaricarlo con il cavo USB. Se a scaricarsi è la chiacchiera, invece, puoi rinfrescarti la gola, ci sono ottimi bar a pochi metri da qui. Preferisci le chiacchiere o la chat? Puoi farle entrambe.

Cosa ne pensa la gente?

Piazza Risorgimento – Campidoglio

Piazza smart Torino

Composizione del campione

Il questionario è stato somministrato a 26 abitanti di vari quartieri torinesi: Campidoglio, Centro, San Salvario e altri quartieri più periferici o della cintura torinese, che frequentano abitualmente la piazza, così suddivisi:
13 femmine, 13 maschi nelle seguenti fasce d’età: 3 (< 25 anni), 14 (26-50 anni), 8 (51-75 anni), 1 (>76 anni)

Dai questionari sottoposti è emerso quanto segue:

La piazza prima della ristrutturazione viene descritta come un luogo anonimo, un po’ grigio, fatiscente, mal frequentata. Dopo l’intervento di Planet l’impressione è notevolmente migliorata, soprattutto dal punto di vista della sicurezza: sono stati molto apprezzati in tal senso le installazioni delle telecamere, della colonnina SOS e in genere dei dispositivi di illuminazione intelligente. Ora è considerata un luogo più accogliente, più adatto ai bambini, più frequentabile anche in orario serale o notturno.

In genere la trasformazione della piazza è stata valutata positivamente, le innovazioni tecnologiche hanno arricchito gli spazi e creato occasione di socializzazione, di svago, di gioco e di approfondimento culturale. Qualche intervistato ha lamentato la riduzione dello spazio disponibile per giocare a pallone o per i cani, in seguito alle nuove installazioni, soprattutto la struttura dell’infopoint. La riqualificazione della piazza ha avvicinato le persone alla tecnologia e ha reso questo luogo pubblico più vivace, grazie anche a iniziative ed eventi che sono stati successivamente organizzati.

In generale si è osservata una scarsa conoscenza riguardo al numero di novità presenti dopo la riqualificazione, l’attenzione è focalizzata soprattutto su quelle più vistose, escludendo ad esempio il monitoraggio dei consumi, le mattonelle fotovoltaiche, il beacon o il rilevatore di passaggi.

Tra le innovazioni tecnologiche presenti nella piazza, quella che ha riscosso più interesse è l’area lounge, che dà l’idea di un salotto a cielo aperto dove rilassarsi e socializzare. La palestra, ben attrezzata e parecchio frequentata, promuove una salutare quanto gratuita attività motoria all’aperto, in più è divertente guardare gli indicatori di energia elettrica prodotta con l’attività fisica.

L’orto urbano è molto apprezzato, addirittura considerato come strumento educativo, poichè avvicina i bambini alla natura, ai temi dell’alimentazione. Gli anziani lo vivono come luogo di relax e di socializzazione.

Ottimo successo anche per la panchina intelligente, molto apprezzata, soprattutto dai più giovani che la scelgono come punto di ritrovo per passare qualche ora in compagnia con gli amici, incentivati dall’uso gratuito del Wi-Fi. Alcuni dichiarano di aver stretto nuove amicizie, conosciute condividendo questi spazi innovativi.

Le cabine di Bookcrossing sono state accolte come una novità piacevole per gli appassionati della lettura. Il libero scambio di libri incentiva il senso di comunità e di condivisione.

La struttura dell’info point, per scoprire quali sono gli eventi organizzati, risulta piuttosto frequentata.

La nuova area giochi per bambini, ben attrezzata, attira le famiglie come pure il campo da bocce, luogo di ritrovo di anziani e pensionati appassionati del gioco.

Ha riscosso interesse e curiosità il fun theory, un modo divertente per imparare il senso civico e le ‘buone maniere’, ad esempio, attraverso il gioco, a non buttare le cicche delle sigarette per terra, ma a ‘centrare’ il cestino dei rifiuti.

Un voto quasi unanime ha approvato il desiderio di portare tali cambiamenti al resto delle piazze della città in modo permanente.

Voto medio[1]: 8,9

[1] Media calcolata dalla domanda n. 12 del questionario: “CONSIGLIERESTI A UN AMICO/FAMIGLIARE DI VISITARE E/O FREQUENTARE PIAZZA RISORGIMENTO?” (con possibilità di indicare un voto da 1 a 10)

Torna in cima