MAPPE PER QUARTIERE
MADONNA DI CAMPAGNA
Cliccando sopra alcune delle principali parole-chiave è possibile attivare dei link a pagine web di approfondimento.
Divertitevi a trovare le parole ‘sensibili’!

Composizione del campione
Il questionario è stato somministrato a 24 abitanti del quartiere Madonna di Campagna così suddivisi:
12 femmine, 12 maschi nelle seguenti fasce d’età: 5 (< 25 anni), 8 (26-50 anni), 8 (51-75 anni), 3 (>76 anni)
Dai questionari sottoposti agli abitanti del quartiere Madonna di Campagna della città di Torino è emerso quanto segue:
dopo le Olimpiadi del 2006 il quartiere ha subito grandi e positive trasformazioni, nella percezione dei suoi abitanti. Fra la realizzazione di nuovi edifici e la riqualificazione degli spazi pubblici emerge come punto di forza del rinnovato quartiere il parco Dora, polmone verde del quartiere e sede di iniziative ludico sportive e culturali.
Il rinnovamento dell’area è stato accompagnato anche da un incremento delle attività commerciali.
I servizi continuano però a non soddisfare pienamente l’utenza soprattutto per quel che riguarda i trasporti pubblici , carenti, motivo per cui viene segnalata la necessità di avere un mezzo privato per gli spostamenti. L’insufficienza di mezzi pubblici contribuisce inoltre alla sensazione di isolamento descritto dagli abitanti che si sentono una realtà distaccata rispetto al resto della città e in particolare rispetto al centro.
Il traffico e la carenza di posteggi è un’ulteriore causa di disagio per la popolazione.
Per quanto riguarda l’aspetto aggregativo si segnala la mancanza di occasioni ludiche e culturali: i soli eventi organizzati a Parco Dora, sebbene interessino e coinvolgano diversi abitanti, sono ritenuti troppo sporadici e gestiti in modo non soddisfacente.
La popolazione è definita multirazziale: il fenomeno non viene segnalato né come criticità né come opportunità mentre si riconosce come positiva la sensazione di appartenenza al luogo, comune a più abitanti, e una buona rete di conoscenza.
Diversi abitanti segnalano come criticità la sensazione di abbandono da parte delle forze dell’ordine, solo qualcuno identifica come conseguenza positiva della riqualificazione una sensazione di maggiore sicurezza; in generale si denuncia uno stato di degrado e abbandono con episodi di criminalità e incuria degli spazi pubblici (sporcizia e “malavita”).
Voto medio[1]: 6,1
[1] Media calcolata dalla domanda n. 9 del questionario : “Consiglieresti a un tuo amico/familiare di venire a vivere nel tuo quartiere?” (con possibilità di indicare un voto da 1 a 10)
LINK UTILI
BORGO MADONNA DI CAMPAGNA
TRASFORMAZIONI URBANE
VERDE
ECONOMIA URBANA/IL COMMERCIO
Idee per il futuro: URBACT, The RetaiLink Project
SICUREZZA
Publication “EU Street Violence: Youth Groups and Violence in Public Spaces”
LE PERIFERIE URBANE
Commenti