MAPPE PER QUARTIERE
AURORA
Cliccando sopra alcune delle principali parole-chiave è possibile attivare dei link a pagine web di approfondimento.
Divertitevi a trovare le parole ‘sensibili’!

Composizione del campione
Il questionario è stato somministrato a 24 abitanti del quartiere Aurora-Rossini-Valdocco così suddivisi:
12 femmine, 12 maschi nelle seguenti fasce d’età: 6 (< 25 anni), 9 (26-50 anni), 7 (51-75 anni), 2 (>76 anni)
Dai questionari sottoposti agli abitanti del quartiere Aurora-Rossini-Valdocco della città di Torino è emerso quanto segue:
- Il quartiere è al suo interno eterogeneo e la percezione dell’area risulta per molti aspetti diversa e contrastante fra chi abita la zona ovest e chi la zona est del quartiere.
Il cuore del quartiere è però condiviso: l’area di Porta Palazzo, col mercato e il Balôn. Del mercato, luogo commerciale di riferimento anche per diversi abitanti di altre aree cittadine, si esalta anche la sua fama di mercato all’aperto più grande d’Europa. - Se Porta Palazzo è il cuore del quartiere, il fiume Dora ne è la spina, che collega e armonizza le diverse aree e le rende piacevolmente percorribili lungo le sue sponde a piedi o in bicicletta. Pur non essendoci un grande parco, il lungo fiume, le diverse piazzette, i giardinetti e i viali alberati, in particolare corso Regio Parco e via Catania coi viali centrali pedonali, sono molto utilizzati come luogo di incontro, di svago, di gioco.
Proprio su corso Regio Parco inoltre il noto bar Torre, con le sue granite siciliane, è un attrattore importante che rende particolarmente vivo lo spiazzo antistante il locale.
Alcune fabbriche alimentari, in particolare quella del cioccolato, e i locali serali che aprono nei pressi di corso Regio Parco rendono quest’area del quartiere particolarmente vivace.
Qui, grazie al vicino campus Einaudi, stanno arrivando inoltre diversi giovani ad abitare, per i prezzi ancora contenuti rispetto al centro e la piacevolezza e tranquillità dell’area. La riqualificazione del quartiere è per lo più apprezzata, anche se c’è chi ne teme le possibili conseguenze, quali l’apertura di troppi locali con il conseguente rischio della “movida” e un aumento dei costi che potrebbero annullare il mix sociale presente oggi nel quartiere.
- Vivace ma meno tranquilla nella percezione degli abitanti è invece la zona nord-ovest del quartiere, dove spaccio, delinquenza, incuria e senso di abbandono da parte delle forze dell’ordine rendono per molti faticosa la vita quotidiana: c’è timore nell’uscire in determinati momenti della giornata e i numeroso atti vandalici dovuti anche all’abuso di alcool in alcune spazi comuni del quartiere spaventano la popolazione, soprattutto la fascia più anziana.
- Altro aspetto importante della zona, soprattutto dell’area ovest è, come dicono diversi intervistati, che proprio qui si trova il cuore interculturale della città. La presenza delle molteplici comunità di diversa etnia, cultura, religione, è ritenuto dai più un punto di forza, una caratteristica importante che identifica l’area in modo positivo; altri invece vi associano i frequenti fenomeni di delinquenza.
- Luoghi simbolo di grande importanza per accoglienza, assistenza e incontro sono per tanti l’oratorio Valdocco Don Bosco, e le attività ad esso connesse, il complesso dell’Ausiliatrice e l’ospedale Cottolengo.
Voto medio[1]: 8,2
[1] Media calcolata dalla domanda n. 9 del questionario : “Consiglieresti a un tuo amico/familiare di venire a vivere nel tuo quartiere?” (con possibilità di indicare un voto da 1 a 10)
LINK UTILI
MERCATO PORTA PALAZZO E BALON
Sito del Comune di Torino dedicato ai mercati della città
AREE VERDI/FIUME DORA
I quaderni di Torino strategica
GENTRIFICATION
Staying Put. An Anti-Gentrification Handbook for Council Estates in London (2014)
TRASFORMAZIONI URBANE
SICUREZZA URBANA / LO SPACCIO E IL CONSUMO DI DROGHE
INCLUSIONE DEGLI IMMIGRATI
Commenti