mappe per quartiere: Vallette Lucento2018-09-12T12:42:07+02:00

MAPPE PER QUARTIERE

VALLETTE LUCENTO

Cliccando sopra alcune delle principali parole-chiave è possibile attivare dei link a pagine web di approfondimento.

Divertitevi a trovare le parole ‘sensibili’!

Composizione del campione

Il questionario è stato somministrato a 23 abitanti del quartiere Vallette Lucento così suddivisi:

12 femmine, 11 maschi nelle seguenti fasce d’età: 5 (< 25 anni), 8 (26-50 anni), 7 (51-75 anni), 3 (>76 anni)

 

Dai questionari sottoposti agli abitanti del quartiere Vallette Lucento della città di Torino è emerso quanto segue:

  • il verde è una caratteristica importante del quartiere, dovuta non solo alla vicinanza del Parco della Pellerina ma anche alla presenza di molte aree verdi all’interno del quartiere, fra le vie e di fronte ai palazzi, di cui alcune, durante gli ultimi interventi di riqualificazione, sono state oggetti di riqualificazione. I vasti spazi, la non eccessiva densità immobiliare contribuiscono alla piacevolezza dell’area.
  • Gli interventi di riqualificazione che hanno interessato una porzione importante del quartiere, per gli abitanti, hanno avuto effetti positivi sull’immagine generale del quartiere, con l’integrazione di servizi e effetti positivi anche nella viabilità.
  • Le relazioni fra gli abitanti sono buone, la popolazione è definita “variegata” per la presenza di persone di diversa provenienza in cui emerge l’importante presenza della popolazione di origine istriana a cui è dovuta la presenza del “centro culturale profughi e rimpatriati” e per la presenza nello stesso terriotorio di diverse classi sociali.
  • I servizi sono considerati buoni dagli abitanti: i mezzi di trasporto efficienti nel collegamento col centro e le altre zone della città e il commercio variegato, con la compresenza di centri commerciali e di negozi di prossimità.
  • Mancano invece, secondo il parere degli abitanti, luoghi e occasioni di aggregazione, eventi culturali, ristoranti e locali serali in particolare per i giovani.
  • Controverso il tema della sicurezza che vede pareri opposti, probabilmente a causa di diverse realtà all’interno dello stesso quartiere. C’è chi rileva un miglioramento negli ultimi anni, con una percezione di maggior sicurezza nell’uscire di casa anche in orari serali e chi invece segnala un aumento della delinquenza, la presenza di spaccio e prostituzione considerandolo, soprattutto la sera, un luogo insicuro.
    Alcune zone risultano inoltre particolarmente trascurate, sporche, abbandonate.

 

Voto medio[1]: 7,2

[1] Media calcolata dalla domanda n. 9 del questionario : “Consiglieresti a un tuo amico/familiare di venire a vivere nel tuo quartiere?” (con possibilità di indicare un voto da 1 a 10)

LINK UTILI

BORGO LUCENTO

P. DAVICO, C. DEVOTI, G.M. LUPO, M. VIGLINO; La storia della città per capire il rilievo urbano per conoscere borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, 2014

 

VERDE

I numeri del verde a Torino
Parco della Pellerina

 

TRASFORMAZIONI URBANE
L’area della Continassa
Parco delle Vallette
Proposta di Legambiente trasformazione area Thyssen

 

MOBILITÀ URBANA

Indagine IMQ 2013 – Rapporto di sintesi sull’area metropolitana (Aprile 2015)
ISTAT / Mobilità urbana (2013)

 

SICUREZZA
ISTAT (2015)

 

AGGREGAZIONE

Le Case del Quartiere di Torino
Stalkerteatro

 

LE PERIFERIE URBANE

Periferie n. 1
Gruppo G124,Periferie n. 1

Commenti

Torna in cima